Contabilità

Il principio cardine della contabilità condominiale è quello della chiarezza e precisione, in modo da rappresentare, in modo veritiero e corretto, la situazione patrimoniale e finanziaria del condominio e il risultato economico dell’esercizio.

Spesso può risultare utile anche redigere un prospetto che paragoni le somme preventivate e quelle consuntivate tale da conferire immediatezza nella comprensione degli scostamenti delle singole voci. Un prospetto del genere potrebbe poi evidenziare a margine i valori (algebrici) degli scostamenti e i saldi parziali (per gruppi di spese) e totali. Questi ultimi troveranno poi allocazione riassuntiva nel conto economico.


Nota esplicativa sintetica

La nota sintetica esplicativa è una relazione sulla gestione. La soluzione adottata dal riformatore è mutuata chiaramente dal diritto societario; difatti, per i bilanci di esercizio delle società è già da tempo previsto l’obbligo di redazione di una nota integrativa.

Stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale o situazione patrimoniale del condominio è il documento annuale che «fotografa» la situazione di fine esercizio (che a sua volta è anche quella di inizio esercizio successivo);

Consuntivo   spese

Il consuntivo delle spese altro non è che un elenco, redatto a fine gestione, di tutte le uscite succedutesi nel corso di una gestione amministrativa. La sua struttura formale ricalca quella del preventivo (per gruppi di spese).